• Qualcosa su di me
  • Italia
    • Sardegna
      • Villasimius
      • Le Saline Conti Vecchi
      • Le Grotte Is Zuddas
      • Barumini
    • Toscana
      • San Miniato
      • Festa del patrono di Firenze
    • Lombardia
      • I laghi di Mantova
      • Le pinacoteche di Milano
    • Puglia
      • Altamura
    • Basilicata
      • Matera Capitale della Cultura
      • 10 cose da non perdere a Matera
  • Europa
    • Germania
      • Rothenburg ob der Tauber
      • Il castello di Linderhof
      • Füssen e dintorni
      • I mercatini di Friburgo e Baden Baden
    • Polonia
      • Il centro storico di Cracovia
    • Francia
      • I mercatini di Strasburgo e Colmar
    • Inghilterra
      • Durham
      • La contea del Devon
    • Repubblica Ceca
      • I mercatini di Praga
  • Collaborazioni
Facebook Twitter Instagram

Malato di viaggi

  • Qualcosa su di me
  • Italia
    • Sardegna
      • Villasimius
      • Le Saline Conti Vecchi
      • Le Grotte Is Zuddas
      • Barumini
    • Toscana
      • San Miniato
      • Festa del patrono di Firenze
    • Lombardia
      • I laghi di Mantova
      • Le pinacoteche di Milano
    • Puglia
      • Altamura
    • Basilicata
      • Matera Capitale della Cultura
      • 10 cose da non perdere a Matera
  • Europa
    • Germania
      • Rothenburg ob der Tauber
      • Il castello di Linderhof
      • Füssen e dintorni
      • I mercatini di Friburgo e Baden Baden
    • Polonia
      • Il centro storico di Cracovia
    • Francia
      • I mercatini di Strasburgo e Colmar
    • Inghilterra
      • Durham
      • La contea del Devon
    • Repubblica Ceca
      • I mercatini di Praga
  • Collaborazioni
  • La spiaggia di Campulongu a Villasimius
    Italia

    Le dieci spiagge da non perdere a Villasimius

    Marzo 28, 2021 Ancora nessun commento
  • Castello di Ludwig nei dintorni di Fussen
    Europa

    Itinerari in Baviera: Füssen e dintorni

    Febbraio 2, 2021 Ancora nessun commento
  • I cavalli del Dartmoor nel Devon
    Europa

    Inghilterra da scoprire: viaggio nel Devon

    Settembre 24, 2020 Ancora nessun commento
  • panorama-matera
    Basilicata

    Le dieci cose da non perdere a Matera

    Agosto 30, 2020 Ancora nessun commento
  • Saline Conti Vecchi nello stagno di Santa Gilla
    Italia

    Le Saline Conti Vecchi: un gioiello alle porte di Cagliari

    Marzo 13, 2020 Ancora nessun commento
ItaliaSardegna

Le dieci spiagge da non perdere a Villasimius

Marco Tardiola Posted onMarzo 28, 2021Marzo 28, 2021 Lascia un commento 21 Visualizzazioni
La spiaggia di Campulongu a Villasimius

Con questo articolo sulle dieci spiagge da non perdere a Villasimius, gioco in casa, portandovi alla scoperta di una delle località balneari più amate della Sardegna. Situata nei pressi della punta sud-orientale dell’isola, Villasimius è una rinomata destinazione turistica,...

Leggi di più
EuropaGermania

Itinerari in Baviera: Füssen e dintorni

Marco Tardiola Posted onFebbraio 2, 2021Marzo 28, 2021 Baviera Lascia un commento 198 Visualizzazioni
Castello di Ludwig nei dintorni di Fussen

La Baviera è una terra capace di conquistare il cuore di chiunque. In questo articolo vi racconterò alcune sue attrazioni, in un viaggio che partirà da Füssen, rinomata località turistica vicina al confine con l’Austria, e terminerà con una...

Leggi di più
EuropaInghilterra

Inghilterra da scoprire: viaggio nel Devon

Marco Tardiola Posted onSettembre 24, 2020Marzo 28, 2021 Lascia un commento 481 Visualizzazioni
I cavalli del Dartmoor nel Devon

Il Devon è una delle più estese e selvagge contee dell’Inghilterra. Bagnata dal mare sia a nord che a sud, confina a est con il Somerset e il Dorset, a ovest con la Cornovaglia, la contea che costituisce l’estremità...

Leggi di più
BasilicataItalia

Le dieci cose da non perdere a Matera

Marco Tardiola Posted onAgosto 30, 2020Marzo 28, 2021 Matera Lascia un commento 522 Visualizzazioni
panorama-matera

Poche città possono vantarsi di essere uniche al mondo. Matera è una di queste. Dopo avervi raccontato la mia esperienza a Matera Capitale Europea della Cultura 2019, è con grande piacere che vi parlo nuovamente della città dei Sassi,...

Leggi di più
ItaliaSardegna

Le Saline Conti Vecchi: un gioiello alle porte di Cagliari

Marco Tardiola Posted onMarzo 13, 2020Marzo 28, 2021 Lascia un commento 1770 Visualizzazioni
Saline Conti Vecchi nello stagno di Santa Gilla

A meno di 15 km da Cagliari si nasconde un tesoro: le Saline Conti Vecchi. Ubicate in località Macchiareddu, presso lo Stagno di Santa Gilla, coprono una superficie di 2700 ettari nei comuni di Assemini, Capoterra e Cagliari. Queste...

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 Prossimo

Seguimi su facebook

Instagram Feed

malatodiviaggi

malatodiviaggi
Il post di oggi è dedicato al principe Filippo, c Il post di oggi è dedicato al principe Filippo, che si è spento ieri in questo castello, a pochi passi dal traguardo del centesimo compleanno. Anche stavolta la morte di un personaggio famoso ha generato reazioni contrapposte. È sempre così: da una parte ci sono le celebrazioni e le santificazioni, dall'altra ci sono la ricerca delle gaffe e i commenti di chi ci tiene a far notare che non è stata una gran perdita. Io non sono un amante del culto dei morti, soprattutto quando provoca quello strano fenomeno per cui il cantante appena deceduto torna in classifica o l'attore dimenticato e abbandonato da tutti diventa improvvisamente il padre del cinema. Non mi piace però neanche questa ricerca del difetto e della colpa. Ancora più fastidiosi sono quelli che da settimane hanno messo in giro la voce che il principe fosse già morto. A me ha sempre ispirato simpatia, e credo che avrebbe meritato un maggiore rispetto.
Buon pomeriggio gente di mare! 🌊 🏊‍♀️ Buon pomeriggio gente di mare! 🌊 🏊‍♀️ 😀 Oggi vi presento il nuovo articolo del mio blog, in cui ho descritto le dieci spiagge da non perdere a Villasimius (a mio insindacabile giudizio 😄) e due isole che fanno parte dello stesso territorio: Serpentara e l'Isola dei Cavoli. È venuto fuori un testo un po' più leggero del solito - le spiagge sono un argomento meno ostico dei musei, delle chiese e dei castelli - ma se lo leggerete, vedrete che anche una meta come Villasimius, del tutto votata al turismo balneare, ha le sue tracce del passato. Una di queste è la torre di Porto Giunco. Così, dopo avervi mostrato il panorama dall'alto, ho pensato di riproporvela insieme al mare cristallino della spiaggia da essa dominata.
Eccola qui la vista dalla torre di Porto Giunco. Q Eccola qui la vista dalla torre di Porto Giunco. Questo straordinario panorama è un ottimo esempio di quanto sia sbagliato penalizzare il formato orizzontale. Per postare queste tre foto, ho dovuto fare dei tagli su entrambi i lati. Io penso che dovremmo essere aiutati a mostrare il bello, e invece siamo costretti a nasconderne una parte. A me bastano già i limiti delle fotocamere. Davanti a una vista così ampia, ho pensato che sarebbe fantastico se avessimo il potere di estendere a piacimento i lati orizzontali delle foto, per inserire tutto quello che desideriamo includere. Nella prima foto, nell'angolo basso sinistro, è rimasta fuori una caletta. Per completare mentalmente la foto, immaginate una lettera C, scritta con la sabbia bianchissima che vedete. In questa foto ho privilegiato lo Stagno di Notteri, che appare quasi intero, dietro la spiaggia. La seconda è una prosecuzione della prima, così come la terza completa la seconda. Questo era già intuibile, dato che i due gruppi di scogli che chiudono a destra la seconda foto, riappaiono, in altra posizione, nella terza. Oltre il secondo gruppo di scogli, il percorso prosegue verso Simius, la spiaggia "cittadina" del comune di Villasimius. Dalla spiaggia di Porto Giunco è dunque possibile raggiungere a piedi quella di Simius, che non sfigura nel confronto; è sufficiente essere dei buoni camminatori. Infine ci tengo a precisare che il panorama che potete ricostruire unendo i pezzi è solo una piccola parte di ciò che si vede: dietro lo stagno c'è tanto altro. Che dite? Valeva la pena di raggiungere la torre?
Ultimo giorno in zona bianca. Dentro di me sapevo Ultimo giorno in zona bianca. Dentro di me sapevo che non sarebbe durata a lungo, ma ho preferito tacere, per non aggregarmi al già nutrito club dei gufi. Il cambio di colore era stato previsto da tanti, ma nessuno pensava che potesse accadere con i numeri attuali. E poichè il giallo è stato abolito, si passa direttamente all'arancione. Meglio parlare della foto di oggi. Questa è la torre di Porto Giunco, già apparsa, in lontananza, in uno dei miei ultimi post. Fa parte di una serie di costruzioni, quasi uguali tra loro, che vegliano sulle coste della Sardegna. Il loro aspetto diroccato non le rende, a mio parere, belle, ma la funzione svolta in passato fa sì che abbiano il fascino di chi ha una storia da raccontare. Per di più si trovano spesso in cima a punti panoramici da sogno. Questa non fa eccezione. Nel prossimo post vi mostrerò ciò che si vede dalla torre; posso anticiparvi che raramente nella vita ho visto un panorama altrettanto emozionante.
Buon sabato dalla zona bianca! Come farsi odiare i Buon sabato dalla zona bianca! Come farsi odiare in cinque parole 😂 Vi dicevo che lo stagno di Notteri è situato dietro la spiaggia di Porto Giunco; in questa foto si può vedere meglio la sua posizione. Posto che il mare ha colori migliori e il fascino dato dalla sua estensione sconfinata, la presenza di questo specchio d'acqua rende ancora più magico il luogo. Nelle spiagge sarde capita spesso che ci sia qualcosa da vedere anche sul retro. Questo qualcosa può essere uno stagno, un laghetto, lo stesso mare (che è così presente in entrambe le direzioni, un esempio è la spiaggia di Punta Molentis), le piante della macchia mediterranea o montagne di dune. A queste spiagge aggiungerei quelle delimitate da gruppi di scogli, sui quali si può camminare. È difficile, insomma, che una spiaggia si limiti all'accoppiata sabbia e mare, che comunque schifo non fa 😄 Troverete sempre qualche altro elemento che richiamerà la vostra attenzione.
Come già annunciato, in questo periodo darò ampi Come già annunciato, in questo periodo darò ampio spazio al mare di Villasimius. Lo farò presto nel prossimo articolo del mio blog; mentre nei social parlerò delle spiagge in tempi diversi. Da oggi mi concentrerò su quella di Porto Giunco, la mia preferita. Questa è una delle passerelle d'accesso, con lo stagno di Notteri su un lato. Habitat naturale di fenicotteri e altre specie, lo stagno è in posizione retrostante rispetto alla spiaggia. Come potete vedere nella seconda foto, scattata l'anno successivo (ottobre 2019), l'acqua dello stagno può ritirarsi; non è dunque scontato che arrivi fino alla passerella.
Da domani inizierò a scrivere il prossimo articol Da domani inizierò a scrivere il prossimo articolo del mio blog. Stavolta parlerò delle spiagge nel comune di Villasimius. Ci sarà anche quella di Campus, alla quale dedico il post di oggi. Di solito la pubblicazione di un articolo segna la fine di un argomento; in questo caso, invece, non mi pongo limiti temporali, poichè le spiagge sono tante e ognuna merita almeno un post. Alcune anche di più, considerando la presenza di scogli che offrono spunti fotografici, e la possibilità di vederle dall'alto e da posizioni laterali. Posso dirvi che a Villasimius chiunque scatta foto all'impazzata: dal professionista a caccia del tramonto perfetto, al bagnante che vuole mandarle su whatsapp per farsi invidiare-odiare da amici e parenti. Buona domenica!
Dato che il mio profilo non vuole andar via dalla Dato che il mio profilo non vuole andar via dalla Bretagna, lo faccio spostare a Dinan. Una caratteristica del suo centro medievale è la grande quantità di case a graticcio. In Francia sono diffuse soprattutto in Alsazia, ma si possono trovare anche in altre regioni (oltre a Dinan, mi viene in mente Rouen, in Normandia). Fuori dai confini francesi, queste costruzioni sono presenti soprattutto in Inghilterra, in Germania (il paese per eccellenza) e nella Svizzera tedesca. Chiudo con una curiosità che ho notato: questa è la seconda foto di Dinan che pubblico qui e in entrambe c'è un'insegna con la scritta "Crêperie". Devo prenderla come un invito a tornare da quelle parti?
Come vi dicevo l'altro giorno, nei pressi del faro Come vi dicevo l'altro giorno, nei pressi del faro di Cancale parte un piccolo percorso che consente di vedere la spiaggia come da un'imbarcazione. Cancale è stata una sorpresa; non immaginavo una cittadina così ridente e un mare all'altezza di località ben più note. Su instagram la considero archiviata, ma tra poco le dedicherò un post nella pagina facebook (link in bio), in cui raggrupperò le foto che ho condiviso qui, più altre completamente inedite. In una che ho recuperato si vede le Mont Saint-Michel, isolotto che mantiene intatto il suo fascino anche quando è una semplice ombra. Se con Cancale ho praticamente terminato, non altrettanto posso dire per la Bretagna, regione che mi ha stregato e in cui spero di ritornare, non avendo messo piede nel dipartimento del Finistère e in altre zone di indubbio interesse storico e paesaggistico.
Carica altre foto Seguimi su Instagram

Tutti i profili social

  • facebook
  • instagram
  • twitter

Contatti

Per richieste di informazioni, opinioni e collaborazioni, compila questo form.

    Post recenti

    • La spiaggia di Campulongu a Villasimius
      Le dieci spiagge da non perdere a Villasimius Marzo 28, 2021
    • Castello di Ludwig nei dintorni di Fussen
      Itinerari in Baviera: Füssen e dintorni Febbraio 2, 2021
    • I cavalli del Dartmoor nel Devon
      Inghilterra da scoprire: viaggio nel Devon Settembre 24, 2020
    • panorama-matera
      Le dieci cose da non perdere a Matera Agosto 30, 2020
    • Saline Conti Vecchi nello stagno di Santa Gilla
      Le Saline Conti Vecchi: un gioiello alle porte di Cagliari Marzo 13, 2020
    Aprile: 2021
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Mar    

    Cookie Policy

    Cookie Policy

    Privacy Policy

    Privacy Policy

    Privacy, Copyright e Disclaimer

    Powered by Wordpress - Theme by BloomPixel.