• Qualcosa su di me
  • Italia
    • Sardegna
      • Le Saline Conti Vecchi
      • Le Grotte Is Zuddas
      • Barumini
    • Toscana
      • San Miniato
      • Festa del patrono di Firenze
    • Lombardia
      • I laghi di Mantova
      • Le pinacoteche di Milano
    • Puglia
      • Altamura
    • Basilicata
      • Matera Capitale della Cultura
      • 10 cose da non perdere a Matera
  • Europa
    • Germania
      • Rothenburg ob der Tauber
      • Il castello di Linderhof
      • Füssen e dintorni
      • I mercatini di Friburgo e Baden Baden
    • Polonia
      • Il centro storico di Cracovia
    • Francia
      • I mercatini di Strasburgo e Colmar
    • Inghilterra
      • Durham
      • La contea del Devon
    • Repubblica Ceca
      • I mercatini di Praga
  • Collaborazioni
Facebook Twitter Instagram

Malato di viaggi

  • Qualcosa su di me
  • Italia
    • Sardegna
      • Le Saline Conti Vecchi
      • Le Grotte Is Zuddas
      • Barumini
    • Toscana
      • San Miniato
      • Festa del patrono di Firenze
    • Lombardia
      • I laghi di Mantova
      • Le pinacoteche di Milano
    • Puglia
      • Altamura
    • Basilicata
      • Matera Capitale della Cultura
      • 10 cose da non perdere a Matera
  • Europa
    • Germania
      • Rothenburg ob der Tauber
      • Il castello di Linderhof
      • Füssen e dintorni
      • I mercatini di Friburgo e Baden Baden
    • Polonia
      • Il centro storico di Cracovia
    • Francia
      • I mercatini di Strasburgo e Colmar
    • Inghilterra
      • Durham
      • La contea del Devon
    • Repubblica Ceca
      • I mercatini di Praga
  • Collaborazioni
  • Castello di Ludwig nei dintorni di Fussen
    Europa

    Itinerari in Baviera: Füssen e dintorni

    Febbraio 2, 2021 Ancora nessun commento
  • I cavalli del Dartmoor nel Devon
    Europa

    Inghilterra da scoprire: viaggio nel Devon

    Settembre 24, 2020 Ancora nessun commento
  • panorama-matera
    Basilicata

    Le dieci cose da non perdere a Matera

    Agosto 30, 2020 Ancora nessun commento
  • Saline Conti Vecchi nello stagno di Santa Gilla
    Italia

    Le Saline Conti Vecchi: un gioiello alle porte di Cagliari

    Marzo 13, 2020 Ancora nessun commento
  • Fior di loto nei laghi di Mantova
    Italia

    I laghi di Mantova: tra cigni e fiori di loto

    Febbraio 12, 2020 2 Comments
EuropaGermania

Itinerari in Baviera: Füssen e dintorni

Marco Tardiola Posted onFebbraio 2, 2021Febbraio 2, 2021 Baviera Lascia un commento 149 Visualizzazioni
Castello di Ludwig nei dintorni di Fussen

La Baviera è una terra capace di conquistare il cuore di chiunque. In questo articolo vi racconterò alcune sue attrazioni, in un viaggio che partirà da Füssen, rinomata località turistica vicina al confine con l’Austria, e terminerà con una...

Leggi di più
EuropaInghilterra

Inghilterra da scoprire: viaggio nel Devon

Marco Tardiola Posted onSettembre 24, 2020Settembre 24, 2020 Lascia un commento 427 Visualizzazioni
I cavalli del Dartmoor nel Devon

Il Devon è una delle più estese e selvagge contee dell’Inghilterra. Bagnata dal mare sia a nord che a sud, confina a est con il Somerset e il Dorset, a ovest con la Cornovaglia, la contea che costituisce l’estremità...

Leggi di più
BasilicataItalia

Le dieci cose da non perdere a Matera

Marco Tardiola Posted onAgosto 30, 2020Settembre 5, 2020 Matera Lascia un commento 474 Visualizzazioni
panorama-matera

Poche città possono vantarsi di essere uniche al mondo. Matera è una di queste. Dopo avervi raccontato la mia esperienza a Matera Capitale Europea della Cultura 2019, è con grande piacere che vi parlo nuovamente della città dei Sassi,...

Leggi di più
ItaliaSardegna

Le Saline Conti Vecchi: un gioiello alle porte di Cagliari

Marco Tardiola Posted onMarzo 13, 2020Gennaio 18, 2021 Lascia un commento 1701 Visualizzazioni
Saline Conti Vecchi nello stagno di Santa Gilla

A meno di 15 km da Cagliari si nasconde un tesoro: le Saline Conti Vecchi. Ubicate in località Macchiareddu, presso lo Stagno di Santa Gilla, coprono una superficie di 2700 ettari nei comuni di Assemini, Capoterra e Cagliari. Queste...

Leggi di più
ItaliaLombardia

I laghi di Mantova: tra cigni e fiori di loto

Marco Tardiola Posted onFebbraio 12, 2020Gennaio 18, 2021 2 Comments 1256 Visualizzazioni
Fior di loto nei laghi di Mantova

Mantova è una città di rara bellezza. La sua eleganza e i suoi monumenti, eredità di un passato glorioso, la rendono una meta imperdibile per qualunque appassionato di arte e cultura. In più, è in grado di accontentare gli...

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 Prossimo

Seguimi su facebook

Instagram Feed

malatodiviaggi

malatodiviaggi
Dato che il mio profilo non vuole andar via dalla Dato che il mio profilo non vuole andar via dalla Bretagna, lo faccio spostare a Dinan. Una caratteristica del suo centro medievale è la grande quantità di case a graticcio. In Francia sono diffuse soprattutto in Alsazia, ma si possono trovare anche in altre regioni (oltre a Dinan, mi viene in mente Rouen, in Normandia). Fuori dai confini francesi, queste costruzioni sono presenti soprattutto in Inghilterra, in Germania (il paese per eccellenza) e nella Svizzera tedesca. Chiudo con una curiosità che ho notato: questa è la seconda foto di Dinan che pubblico qui e in entrambe c'è un'insegna con la scritta "Crêperie". Devo prenderla come un invito a tornare da quelle parti?
Come vi dicevo l'altro giorno, nei pressi del faro Come vi dicevo l'altro giorno, nei pressi del faro di Cancale parte un piccolo percorso che consente di vedere la spiaggia come da un'imbarcazione. Cancale è stata una sorpresa; non immaginavo una cittadina così ridente e un mare all'altezza di località ben più note. Su instagram la considero archiviata, ma tra poco le dedicherò un post nella pagina facebook (link in bio), in cui raggrupperò le foto che ho condiviso qui, più altre completamente inedite. In una che ho recuperato si vede le Mont Saint-Michel, isolotto che mantiene intatto il suo fascino anche quando è una semplice ombra. Se con Cancale ho praticamente terminato, non altrettanto posso dire per la Bretagna, regione che mi ha stregato e in cui spero di ritornare, non avendo messo piede nel dipartimento del Finistère e in altre zone di indubbio interesse storico e paesaggistico.
In questi giorni sono in Bretagna mood, perchè st In questi giorni sono in Bretagna mood, perchè sto leggendo un vecchio numero della rivista Meridiani dedicato a questa meravigliosa regione francese. Da qui la mia decisione di riportarvi a Cancale, in un sabato sera immaginario, a base di ostriche (anche se io non le mangio, se può interessare a qualcuno 😂) e pentoloni di cozze, in un tavolo con vista sul mare. Ovviamente a febbraio non lo farebbe nessuno, ma col pensiero si può fare quasi tutto, compresi i cambiamenti di stagione. Vi dirò che i fari, anche quando sono piccoli come in questo caso, esercitano sempre un certo fascino su di me. Tutto quello che ha a che fare con la navigazione e la vita di bordo mi fa pensare a storie interessanti o avvincenti, in stile Salgari. Nella seconda foto potete vedere meglio l'isolotto che appare nella prima. Non è il più famoso tra quelli avvistabili da Cancale: tale titolo va al glorioso Mont Saint-Michel. Dal faro parte un piccolo camminamento visibile nella terza foto e, ancor meglio, nella quarta. Dal punto finale di questo breve percorso c'è una bella vista verso la spiaggia, per la quale vi rimando al prossimo post, che sarà anche l'ultimo su Cancale. Queste foto sono dei residui della vecchia programmazione. Per il 2021 ho in mente tante novità; ve le annuncerò entro la fine dell'anno 😂
Ve l'avevo anticipata ed eccola qui la foto panora Ve l'avevo anticipata ed eccola qui la foto panoramica dal castello di Neuschwanstein. Nella foto precedente avete visto il castello di Hohenschwangau e ora riappare sulla destra, in versione miniatura. Il lago a sinistra è l'Alpsee. Per dare sfogo all'immaginazione, vi descrivo anche quello che è rimasto fuori dallo scatto. A destra, oltre il castello, c'è un altro lago più piccolo: lo Schwansee, traducibile come "lago del cigno". Ancora più a destra, la cittadina di Schwangau. Dal punto panoramico si può avvistare anche Füssen; è nella stessa direzione dello Schwansee, oltre il lago. Se non siete ancora soddisfatti, potete aggiungere dei campi verdi e in alto, a fare da cornice, le montagne. Questa è dunque una vista parziale; ho escluso le montagne, perchè la luce del sole era violenta e così è uscita meglio la foto in cui ho abbassato l'inquadratura. In conclusione, il castello di Neuschwanstein è decisamente turistico, ma vale la pena di visitarlo per ammirare questo panorama e per capire il personaggio di Ludwig II, attraverso un tour guidato che è allo stesso tempo un viaggio nei suoi gusti e nelle sue passioni.
Buonasera amici! Oggi vi riporto in Baviera, non s Buonasera amici! Oggi vi riporto in Baviera, non solo su instagram, ma anche nel mio blog. Nel nuovo articolo mi sono fatto letteralmente in quattro, dato che questo è il numero degli argomenti trattati. Sono partito da Füssen, cittadina tanto graziosa quanto vivace; poi mi sono spostato nei dintorni, con la descrizione dei castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau e del Santuario di Wies. Nel post ho inserito anche diversi consigli, nella speranza che un giorno vi possano essere utili. Dopo l'articolo sul castello di Linderhof, ho avuto una seconda occasione per entrare nel mondo del re Ludwig II, un sovrano molto originale, per cui regnare era un optional. E penso che non finirà qui: all'appello manca il castello di Herrenchiemsee, che prima o poi vi racconterò, insieme alle isole sul lago Chiemsee. Questo è il corpo principale del castello di Hohenschwangau. Non avendo senso che ripeta qui tutto quello che ho scritto nel blog - non ho neanche abbastanza caratteri a disposizione -, mi limito a dirvi che questo era il castello dei genitori, dove il sovrano ha trascorso dei giorni felici. Aggiungo che non è molto distante dal castello di Neuschwanstein, raggiungibile con una passeggiata non troppo faticosa. Infine il castello di Hohenschwangau è visibile da quello di Neuschwanstein (nel prossimo post vi farò vedere la foto, con questo castello che apparirà in lontananza) e viceversa.
Nel prossimo articolo del mio blog, a breve online Nel prossimo articolo del mio blog, a breve online, vi riporterò in Baviera, dalle parti di Füssen. Tra gli argomenti non poteva di certo mancare il Castello di Neuschwanstein, del quale ho descritto sia l'esterno che le sale aperte al pubblico. All'interno non è consentito scattare foto; così ho inserito delle immagini ottocentesche, tratte da Wikimedia Commons, liberamente utilizzabili in quanto l'autore è morto da più di 100 anni. Ovviamente sono fortemente ritoccate, non da me, ma consentono quanto meno di avere un'idea. Questa è la vista più classica del castello, inquadrato dal Marienbrücke. Oltre al castello, da questo ponte sospeso si vedono un paesaggio di montagna e, in basso, un burrone con cascata. Se non fosse stato per l'affollamento - problema che ormai rimpiango -, mi sarei sentito in paradiso.
Buonasera, buongiorno e buonanotte! Ricordo i temp Buonasera, buongiorno e buonanotte! Ricordo i tempi in cui consigliavano i giorni e gli orari per pubblicare sui social. Ovviamente gli esperti non vedevano di buon occhio il sabato sera: "Chi vuoi che sia connesso in quelle ore? Sono tutti al pub" (Cit). Oggi, tra coprifuoco e zone arancioni, va bene tutto. Quindi aggiornate i volumi di social media marketing, please 😄 Io comunque ho sempre fatto di testa mia, dato che ho un obiettivo rivoluzionario: perdere followers 😂 Ma basta chiacchiere! Me lo dico da solo. Nel post precedente avete visto il fiume Avon a Bath. Lo stesso fiume scorre, come già intuibile dal nome, a Stratford-upon-Avon. Le due città non sono vicine: distano un centinaio di chilometri. Stratford è legata a un importante personaggio storico che qui nacque e morì: William Shakespeare. Vedete, in lontananza, la torre appuntita? È della chiesa della Santissima Trinità. Lì ci sono il monumento funebre e la tomba del poeta e drammaturgo inglese.
Vi ho anticipato che anche quest'anno l'Inghilterr Vi ho anticipato che anche quest'anno l'Inghilterra sarà molto presente nel mio profilo. Ovviamente non sarà l'unico paese; l'idea è, come sempre, di garantire una certa alternanza tra le destinazioni estere, l'Italia e la mia Sardegna (ebbene sì, me ne sono appropriato 😂). La varietà è per me un bene prezioso; questo vale per tutto, da quello che mangio a colazione ai post di instagram. In questa prima serie, vedremo tre scatti di tre città diverse, appartenenti a tre diverse contee. Ho cominciato con Dover e il Kent; oggi andiamo a Bath, nel Somerset. Questa foto proviene dai Parade Gardens, i giardini dietro l'abbazia e le terme, nei quali scorre il fiume Avon.
Anche nel 2021 posterò tante foto dell'Inghilterr Anche nel 2021 posterò tante foto dell'Inghilterra. Ne ho per tutti i gusti: villaggi, laghi, dimore storiche, rovine, cattedrali, casette ecc. Questa non è la mia preferita, ma mi faceva piacere mostrare un angolo di Dover. Da notare, sulla destra, il castello. Di Dover ricordo anche una chiesa con una bella facciata (la parrocchiale di St Mary) e la spiaggia. Le cose migliori non sono in centro; mi riferisco al castello, unico vero monumento, e, ancora di più, alla passeggiata sulle scogliere: un percorso meraviglioso, del quale finora vi ho parlato pochissimo. Credo di avervi proposto un semplice assaggio, ma avrò modo di rimediare.
Carica altre foto Seguimi su Instagram

Tutti i profili social

  • facebook
  • instagram
  • twitter

Contatti

Per richieste di informazioni, opinioni e collaborazioni, compila questo form.

    Post recenti

    • Castello di Ludwig nei dintorni di Fussen
      Itinerari in Baviera: Füssen e dintorni Febbraio 2, 2021
    • I cavalli del Dartmoor nel Devon
      Inghilterra da scoprire: viaggio nel Devon Settembre 24, 2020
    • panorama-matera
      Le dieci cose da non perdere a Matera Agosto 30, 2020
    • Saline Conti Vecchi nello stagno di Santa Gilla
      Le Saline Conti Vecchi: un gioiello alle porte di Cagliari Marzo 13, 2020
    • Fior di loto nei laghi di Mantova
      I laghi di Mantova: tra cigni e fiori di loto Febbraio 12, 2020
    Febbraio: 2021
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    « Set    

    Cookie Policy

    Cookie Policy

    Privacy Policy

    Privacy Policy

    Privacy, Copyright e Disclaimer

    Powered by Wordpress - Theme by BloomPixel.