Praga è una città da vedere in tutte le stagioni. Tuttavia nel periodo natalizio raggiunge livelli di magia difficilmente eguagliabili. I suoi mercatini, unitamente alle luci, agli addobbi e ai canti che risuonano nell’aria, creano un’atmosfera da sogno, a dispetto del turismo di massa, che è sì ingombrante ma non riesce a uccidere gli entusiasmi. In questo articolo vi darò tante informazioni per visitare i mercatini di Natale di Praga, sfruttando l’esperienza nel modo migliore. Piccola precisazione: i paragrafi sono dedicati ai mercatini più importanti. Potete trovarne altri all’interno e all’esterno del castello, nell’isola di Kampa, nella Piazza Tylovo (Tylovo náměstí), situata nel quartiere Praha 2. Questi ultimi sono i mercatini più piccoli della città. Detto questo, andiamo subito a scoprire i principali mercatini di Natale di Praga.
L'articolo contiene:
I mercatini di Natale di Praga
Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí)
I mercatini della Piazza della Città Vecchia (detta anche Piazza dell’Orologio) sono i più grandi e i più spettacolari. Sono composti da 150 casette in legno, decorate da aghi di pino, vischio e pan di zenzero, disposte a stella intorno alla statua di Jan Hus: teologo boemo morto sul rogo nel 1415, in seguito a una condanna per eresia.

Al centro della piazza svetta un grande abete abbellito da centinaia di luci che vengono accese intorno alle 17. Quando lo si vede all’oscurità, fa davvero un bell’effetto.

Per la gioia dei bambini, nella Piazza della Città Vecchia si può anche ammirare una rappresentazione della Natività, con veri animali da fattoria che possono essere accarezzati. Non può mancare poi, ovviamente, il presepe. Infine la piazza è quotidianamente teatro di spettacoli, grazie agli artisti di strada e a quelli che si esibiscono sul palco allestito per l’occasione.

Piazza Venceslao (Vaklavske Namesti)
I mercatini di Piazza Venceslao sono i secondi mercatini di Natale di Praga per importanza, dopo quelli di Piazza della Città Vecchia, e possono essere considerati, insieme a questi, i più turistici. Occupano la parte bassa della lunga piazza. Le casette sono disposte intorno a un albero di Natale artificiale. Un loro punto di forza consiste nel fatto che buona parte dei prodotti di artigianato in vendita sono realizzati a mano. Questi mercatini sono affascinanti soprattutto di sera, grazie all’illuminazione dell’albero di Natale, degli eleganti palazzi in stile liberty e degli alberi che fiancheggiano la piazza.

Piazza della Repubblica (Náměstí Republiky)
Tra i mercatini di Natale di Praga, anche quelli di Piazza della Repubblica meritano una piccola trattazione. Sono anch’essi situati nel centro storico, a breve distanza dagli altri due, dalle parti della Torre delle Polveri e del centro commerciale Palladium. Rispetto agli altri mercatini, sono più piccoli, meno frequentati e meno turistici. Sarebbe sbagliato trascurarli, vista anche la loro ottima offerta dal punto di vista gastronomico.
Piazza della Pace (Náměstí Miru)
I mercatini di Piazza della Pace sono i più importanti mercatini di Natale di Praga tra quelli al di fuori del centro storico. La piazza che li ospita si trova infatti nel quartiere Praha 2. Questi mercatini possono essere raggiunti facilmente con la metro, ma distano soltanto 15-20 minuti da Piazza Venceslao. Meriterebbero di essere visitati già per la bellezza della piazza, dominata dalla chiesa neogotica di Santa Ludmilla.

Il principale motivo d’interesse è però un altro: questi sono i mercatini frequentati dalla popolazione locale. Questo fatto li fa percepire come poco turistici. La conferma arriva anche dai prodotti in vendita: c’è qualche differenza rispetto agli altri mercatini che ho citato. Non aspettatevi però di trovare una grande varietà. Sono abbastanza piccoli ma nella loro semplicità sono carini.

Cosa comprare
Ai mercatini di Natale di Praga si trova un po’ di tutto. Questi i prodotti che vanno per la maggiore: giocattoli e altre produzioni artigianali in legno, bambole, marionette, ceramiche, oggetti in cristallo di Boemia, addobbi natalizi, indumenti. Occhio però alle imitazioni: non mancano i prodotti importati dalla Cina.
Cosa mangiare
Anche in questo caso c’è soltanto l’imbarazzo della scelta. Gli stand gastronomici offrono, tra le altre cose, salsicce speziate, gnocchi con speck e formaggio, prosciutto appena arrostito. Un simbolo dei mercatini di Natale di Praga è certamente il pan di zenzero. Ovunque troverete biscotti allo zenzero, di ogni forma: campane, stelle, angeli, pupazzi di neve, alberi di Natale, casette ecc. Essendo già confezionati, sono un’ottima idea per i souvenir da portare a casa. Il dolce che ruba la scena è però un altro ed è mangiabile tutto l’anno. Si tratta del trdelník, detto anche trdlo, in italiano “Manicotto di Boemia“. È un dolce di forma cilindrica, aromatizzato alla cannella, la cui pasta viene cotta su bastoni rotanti sopra un forno a brace.

Cosa bere
A Praga il mese di dicembre è piuttosto freddo. Nelle ore di buio è facile che le temperature scendano sotto lo zero. Le bevande sono un’ottima soluzione per riscaldarsi. Mi riferisco, in particolare, al vin brulé (svařák), al punch bollente e al medovina, liquore a base di miele, servito caldo. Un’altra bevanda che viene consumata a fiumi è la birra. D’altra parte stiamo parlando di una specialità nazionale.
Come arrivare
Automobile
La città italiana più “vicina” è Bolzano con i suoi 660 km. A meno che non siate amanti dei lunghi viaggi in macchina o non abbiate una paura dannata dell’aereo, questo mezzo è decisamente sconsigliato.
Treno
Praga è facilmente raggiungibile in treno da varie città tedesche. Se partite dall’Italia, mettete in conto di arrivare nella capitale ceca in tempi biblici.
Aereo
Non c’è bisogno di dire che il mezzo più classico e comodo per arrivare a Praga è l’aereo. L’aeroporto di Praga dista pochi chilometri dal centro e gode di tanti collegamenti low cost, anche nella stagione invernale. La soluzione migliore per raggiungere il centro (e non solo) dall’aeroporto è prendere il bus 119, fino al capolinea Nádraží Veleslavín. Da qui potete prendere la linea A della metro. Io ho fatto anche un cambio per andare dalla fermata Muzeum a Pavlova e non ho avuto difficoltà.
Questo è tutto ciò che so a proposito dei mercatini di Natale di Praga. E’ possibile che ci siano piccole variazioni di anno in anno, ma, in linea di massima, l’organizzazione e i prodotti in vendita non cambiano. Se avete intenzione di andare a vedere questi mercatini o vi fa piacere condividere con me la vostra esperienza, potete lasciare un commento nell’apposito spazio. Nel salutarvi, vi invito a seguirmi su instagram, facebook e twitter per essere sempre informati sui miei prossimi post dedicati ai viaggi.
Lascia un commento