• Qualcosa su di me
  • Italia
    • Sardegna
      • Villasimius
      • Le Saline Conti Vecchi
      • Le Grotte Is Zuddas
      • Barumini
    • Toscana
      • San Miniato
      • Festa del patrono di Firenze
    • Lombardia
      • I laghi di Mantova
      • Le pinacoteche di Milano
    • Puglia
      • Altamura
    • Basilicata
      • Matera Capitale della Cultura
      • 10 cose da non perdere a Matera
  • Europa
    • Germania
      • Rothenburg ob der Tauber
      • Il castello di Linderhof
      • Füssen e dintorni
      • I mercatini di Friburgo e Baden Baden
    • Polonia
      • Il centro storico di Cracovia
    • Francia
      • I mercatini di Strasburgo e Colmar
    • Inghilterra
      • Durham
      • La contea del Devon
    • Repubblica Ceca
      • I mercatini di Praga
  • Collaborazioni
Facebook Twitter Instagram

Malato di viaggi

  • Qualcosa su di me
  • Italia
    • Sardegna
      • Villasimius
      • Le Saline Conti Vecchi
      • Le Grotte Is Zuddas
      • Barumini
    • Toscana
      • San Miniato
      • Festa del patrono di Firenze
    • Lombardia
      • I laghi di Mantova
      • Le pinacoteche di Milano
    • Puglia
      • Altamura
    • Basilicata
      • Matera Capitale della Cultura
      • 10 cose da non perdere a Matera
  • Europa
    • Germania
      • Rothenburg ob der Tauber
      • Il castello di Linderhof
      • Füssen e dintorni
      • I mercatini di Friburgo e Baden Baden
    • Polonia
      • Il centro storico di Cracovia
    • Francia
      • I mercatini di Strasburgo e Colmar
    • Inghilterra
      • Durham
      • La contea del Devon
    • Repubblica Ceca
      • I mercatini di Praga
  • Collaborazioni
Home  >  Italia • Toscana  >  Alla scoperta della festa del patrono di Firenze
ItaliaToscana

Alla scoperta della festa del patrono di Firenze

Marco Tardiola Posted onGiugno 23, 2018Marzo 28, 2021 Lascia un commento 2286 Visualizzazioni
Il corteo della festa del patrono di Firenze

Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita è partecipare, il 24 giugno, alla festa del patrono di Firenze, San Giovanni Battista. In questo articolo vi racconterò i suoi tre momenti principali: il corteo storico della Repubblica Fiorentina, la finale del calcio storico in Piazza Santa Croce e i fochi di San Giovanni.
I tre eventi si svolgono a partire dal primo pomeriggio. Le celebrazioni però iniziano dalla mattina. E’ in questa fascia della giornata che da Palazzo Vecchio parte un corteo, che vede la partecipazione del sindaco e di altre autorità. Il punto di arrivo è il battistero, dove l’arcivescovo riceve dei ceri, donati simbolicamente al patrono. Questa è la prosecuzione di un’antica tradizione: un tempo i ceri venivano portati da nobili e signori, insieme a delle candele. L’accettazione del dono è seguita dalla celebrazione di una messa solenne in cattedrale, alle ore 10:30. E’ però nel pomeriggio che la festa del patrono di Firenze entra nel vivo. Siete pronti? Si parte!

L'articolo contiene:

  • Il corteo storico della Repubblica Fiorentina
    • Lo svolgimento
  • Il calcio storico
    • Informazioni storiche
    • Descrizione del gioco
    • La mia esperienza
  • I fochi di San Giovanni
    • Dove vederli
  • Informazioni utili

Il corteo storico della Repubblica Fiorentina

Le origini del corteo storico della Repubblica Fiorentina risalgono al 1930, anno del quattrocentesimo anniversario dall’assedio della città da parte delle truppe imperiali di Carlo V. Ed è proprio a questo periodo che si rifanno i costumi dei protagonisti di questa parata che coinvolge circa 550 figuranti, alcuni dei quali a cavallo. Sono rappresentate fedelmente tutte le figure della vita politica, civile e militare dell’epoca. Tra i partecipanti ci sono anche bandierai, musici e i “calcianti”.  Così vengono chiamati i giocatori del calcio storico. Tra costumi colorati, bandiere, armi, armature e strumenti musicali, sono tantissime le cose che attireranno la vostra attenzione e vi spingeranno a scattare foto a raffica.

Lo svolgimento

Il corteo storico parte alle quattro da Piazza Santa Maria Novella e arriva dopo circa un’ora in Piazza Santa Croce, direttamente sul terreno di gioco della finale del calcio storico. Nonostante il caldo torrido, sono arrivato nella piazza intorno alle tre. Grazie al mio arrivo in anticipo, mi sono potuto sbizzarrire con le foto e ho avuto la possibilità di fare qualche domanda ai figuranti. Gli chiedevo soprattutto che figura rappresentavano. Sono stati molto disponibili sia a rispondere alle curiosità che a posare davanti alle fotocamere. Sono insomma rimasto contento della scelta fatta, ma non consiglierei a tutti di fare altrettanto. Per alcuni potrebbe essere pesante anche arrivare alle quattro e persino assistere alla partita. Il kit di sopravvivenza comprende: cappellino, crema solare e bottigliette d’acqua. Visto il caldo devastante, mi sono chiesto come facevano i figuranti a indossare quei costumi tutt’altro che leggeri. Sono stati veramente eroici.
Ecco per voi alcune foto scattate prima e durante il corteo.

La festa di San Giovanni a Firenze

Il corteo della festa di San Giovanni

Il corteo storico della Repubblica Fiorentina

Una cosa che mi ha divertito, nell’attesa dell’inizio dell corteo, è stato guardare i suoi protagonisti con abiti cinquecenteschi e il cellulare. Questi contrasti mi fanno sempre sorridere. Come potete vedere sotto, c’è chi si è concesso il selfie e chi una telefonata mentre era in sella al cavallo.

I figuranti al corteo della festa patronale di Firenze

Figurante al corteo del 24 giugno a Firenze

Il calcio storico

Informazioni storiche

Al termine del corteo, la festa del patrono di Firenze prosegue con la finale del calcio storico. Questo gioco ha come antenati la Sferomachia dei greci e l’Harpastum dei romani. Si è diffuso nel tardo quattrocento, ma la prima edizione passata alla storia è quella del 1530. Questo è l’anno dell’assedio di Firenze. Nonostante fossero affamati e stremati, i fiorentini organizzarono una partita in Piazza Santa Croce, in segno di disprezzo nei confronti delle truppe assedianti. Da allora il gioco ha conquistato sempre più importanza fino alla lunga interruzione, successiva all’edizione del 1739. Se escludiamo i revival del 1898 e del 1902, la tradizione riprese nel 1930, in occasione del quattrocentenario dall’assedio di Firenze. Vi sembrerà di aver già letto una cosa del genere ed è proprio così: è lo stesso anno della prima edizione del corteo storico della Repubblica Fiorentina. Da allora si è svolto regolarmente, ad eccezione di un’interruzione di due anni, a causa di una maxi rissa nel 2006 che indusse il Comune a sospendere il gioco e a rivedere le regole, escludendo i condannati.

Descrizione del gioco

Il calcio storico coinvolge quattro squadre che rappresentano i quartieri storici di Firenze: i blu di Santa Croce, i rossi di Santa Maria Novella, i bianchi di Santo Spirito e i verdi di San Giovanni. Nella prima metà di giugno si disputano le due semifinali e il 24 dello stesso mese, per celebrare degnamente la festa del santo patrono, va in scena la finale.
A dispetto del suo nome, il gioco è più vicino al rugby e al wrestling che al calcio. Ventisette calcianti per squadra si affrontano, per cinquanta minuti, su un campo sabbioso allestito in Piazza Santa Croce, senza esclusione di colpi. I placcaggi e le scazzottate mettono a dura prova l’arbitro e i suoi assistenti. Benchè la tolleranza sia abbondante, chi esagera viene inevitabilmente espulso.
I punti si chiamano “cacce”. Vince chi ne fa di più. Fare caccia non è però un gioco da ragazzi: le porte sono piccole e basse. Per di più, quando una squadra sbaglia un tiro, gli avversari guadagnano mezza caccia. La squadra vincitrice si porta a casa un premio singolare: una vitella di razza chianina.

La festa del patrono di Firenze: il calcio storico
Il campo da gioco prima della finale

La mia esperienza

Io ho assistito alla finale del 2017. Si sfidavano i bianchi di Santo Spirito contro i rossi di Santa Maria Novella. Sono finito nel settore dei bianchi e gli ho portato fortuna. Hanno infatti vinto loro, al termine di una gara combattutissima, decisa nel finale con il classico tiro della disperazione. I rossi erano avanti di mezza caccia e sono stati sorpassati all’ultimo. La partita è stata divertente, grazie anche al clima frizzante sugli spalti. Il coro più intonato dalla mia curva era: “Picchia bianco, picchia bianco, eh”.

La festa di San Giovanni a Firenze: il calcio storico
Duelli in campo

I fochi di San Giovanni

I fochi di San Giovanni sono i fuochi d’artificio che segnano la degna conclusione della festa del patrono di Firenze. Vengono lanciati da Piazzale Michelangelo intorno alle 22, non appena viene raggiunta la completa oscurità. Assumono diverse forme, intrattenendo gli spettatori per circa 30 minuti. Un forte botto segna la fine dello show.

Dove vederli

Nei lungarni non si sbaglia mai e c’è pure il muretto per sedersi. Io venivo da Santa Croce e così li ho visti davanti alla Biblioteca Nazionale, al confine tra il Lungarno delle Grazie e quello della Zecca Vecchia. Da lì ce li avevo esattamente di fronte a me. Il punto però maggiormente consigliato è il Ponte Santa Trinità. Questa soluzione consente di trovarsi di fronte Ponte Vecchio illuminato, con i fuochi alle sue spalle. Altri punti di avvistamento consigliati sono: la spiaggetta sull’Arno, nei pressi di Piazza Poggi e, allontanandosi un po’, Fiesole.

La festa del patrono di Firenze: I fochi di San Giovanni
I “fochi” di San Giovanni visti dal Ponte Santa Trinità. Photo by Martin Falbisoner

Informazioni utili

  • Negli ultimi tempi assistere alla finale del calcio storico sta diventando sempre più difficile. Ormai la vendita online non è più contemplata. E’ facile intuire, dietro questa decisione, l’esigenza di tutelare i fiorentini rispetto ai turisti. Del resto, questa sfida è molto sentita dai cittadini. A questo punto, se vivete lontano da Firenze, non vi resta che affidarvi ad amici o conoscenti del posto. Trovare i biglietti all’ultimo momento è quasi una mission impossible.
  • Se avete il biglietto per la partita e volete, allo stesso tempo, assistere al corteo, sappiate che non potete seguirlo fino a Piazza Santa Croce, dovendo prendere posto sugli spalti. Per raggiungere senza ritardi il campo di battaglia, consiglio di lasciare il corteo quando ha raggiunto Piazza della Signoria, non prima di aver dato un’occhiata agli sbandieratori.
  • Un altro errore da evitare è quello di andare a vedere i fuochi all’ultimo momento. Dal 2017 hanno potenziato le misure di sicurezza e hanno introdotto la novità del numero chiuso nei lungarni. Se fate quindi una cosa simile, rischiate di perdere lo spettacolo. Le deroghe sono previste solo per i residenti e per gli ospiti degli hotel nelle aree presidiate. I primi devono mostrare un documento di identità, i secondi la prenotazione alberghiera. Arrivare tardi non conviene però neanche a loro. C’è infatti una lotta selvaggia per accaparrarsi i posti migliori e chi arriva tardi rimarrà probabilmente insoddisfatto.

Ormai siamo arrivati alla conclusione. Nella consapevolezza che vivere l’esperienza dal vivo è tutta un’altra cosa, spero di aver reso, almeno un po’, l’idea di quanto sia bello partecipare alla festa del patrono di Firenze. Se avete assistito a questo evento, fatemi sapere le vostre impressioni. Per rimanere in contatto con me, potete seguirmi nelle pagine facebook, instagram e twitter. Nel salutarvi, vi do appuntamento al prossimo articolo.

Condividi sui social

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Post Correlati:

  • Le dieci cose da non perdere a Matera
    Le dieci cose da non perdere a Matera
  • Itinerari in Baviera: Füssen e dintorni
    Itinerari in Baviera: Füssen e dintorni
  • Le dieci spiagge da non perdere a Villasimius
    Le dieci spiagge da non perdere a Villasimius
Articolo precedente Le Grotte Is Zuddas: il tesoro del Sulcis
Prossimo articolo 8 cose da fare a Rothenburg ob der Tauber

Qualcosa sull'autore

Marco Tardiola

Travel blogger cagliaritano, amante del viaggio a 360 gradi. Il mio nickname "malatodiviaggi" mi descrive bene. Sono interessato a qualsiasi posto. Ritengo che ci sia qualcosa da imparare ovunque.

Lascia un commento

Annulla risposta

Seguimi su facebook

Contatti

Per richieste di informazioni, opinioni e collaborazioni, compila questo form.

    Privacy, Copyright e Disclaimer

    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Powered by Wordpress - Theme by BloomPixel.