La Germania è una meta perfetta per gli amanti dei mercatini di Natale. E’ difficile trovare una città tedesca che non celebri degnamente la più grande festa dell’anno. Oggi vi porto nel Baden-Württemberg, la regione (Stato Federato, per essere precisi) più meridionale, insieme alla Baviera. Vi racconterò i mercatini di Friburgo e Baden Baden, due città da visitare tutto l’anno, ancor di più nel periodo natalizio. In tutta sincerità, non so se i loro mercatini siano i migliori del Baden-Württemberg. Ci sono altre città come Heidelberg, i cui mercatini sono piuttosto rinomati, Stoccarda, Karlsruhe e Tubinga. Di certo a me sono piaciuti molto e non avevo dubbi su questo. Iniziamo allora questo viaggio.
L'articolo contiene:
Friburgo
Situata ai margini della Foresta Nera, Friburgo in Brisgovia, questo è il nome completo, è una piacevole città universitaria. Il suo centro storico è piccolo, interamente e facilmente girabile a piedi. Le casette dei mercatini sono concentrate tra la piazza del municipio (Rathausplatz) e una strada nelle immediate vicinanze (Franziskanerstraße). La sera, questi punti della città diventano animatissimi. Non altrettanto posso dire della Münsterplatz, la piazza della cattedrale: gioiello gotico da non perdere. Sapendo che qui, ogni mattina va in scena il mercato della frutta, della verdura e dei fiori, immaginavo di non trovare i mercatini. Tuttavia mi aspettavo che la cattedrale fosse almeno illuminata.
Tutto sui mercatini
Dei mercatini di Friburgo mi è piaciuto tutto, a cominciare dall’illuminazione. I tetti triangolari delle casette avevano tante lampadine sistemate in modo che fossero alternati due colori: il classico giallo e il verde. L’effetto era da luna park, grazie anche alla giostra al centro della piazza.

Gli amanti dello shopping possono scegliere tra un’ampia gamma di prodotti: dai classici addobbi agli indumenti; dai giocattoli all’artigianato d’indiscutibile qualità. Nell’ultima categoria rientrano queste riproduzioni di case della vicina Alsazia.

Molto valida è anche l’offerta di cibo. Tra i dolci, mi ha fatto piacere ritrovare lo Stollen e due specialità bavaresi: le Schneeballen di Rothenburg e i Lebkuchen di Norimberga.

Fonte Pixabay
Da quello che ho visto, lo street food domina sul cibo confezionato. Devo ammettere che la cucina locale mi è sembrata un po’ grassa e, in certi casi, maleodorante. Non mancano però i piatti interessanti. Ricordo di aver preso dei gustosi pancakes di patate con una salsa alle mele. Una cosa è certa: ai mercatini di Friburgo si può tranquillamente cenare, spendendo molto meno che nei ristoranti e nelle birrerie. Tra le bevande, ho visto scorrere fiumi di birra. Io sono più per il vin brulé, utile anche come antidoto al freddo serale.
Baden Baden
Gli altri mercatini di cui vi voglio parlare sono quelli di Baden Baden, elegante città termale, 110 km a nord di Friburgo. I mercatini di Baden Baden vengono allestiti intorno a un prato con, al centro, un albero di Natale artificiale, in un’area verde davanti al Casinò. La festa inizia nella vicina Trinkhalle, parola traducibile come “sala delle bevute”. Non pensate però a una birreria o qualcosa del genere. Il nome deriva da una fontanella che offre gratuitamente una bollente acqua termale. Non so se abbia poteri magici; io ho fatto a meno di berla. La Trinkhalle è una costruzione neoclassica che fa la sua figura. Al centro del suo porticato esterno c’era un vero albero di Natale; mentre sui due lati erano disposti tanti presepi, tutti diversi tra loro, all’interno di riproduzioni in miniatura delle casette dei mercatini.


Caratteristiche dei mercatini
I mercatini di Baden Baden seguono il classico stile tedesco, fatto di casette in legno, ricoperte di muschio e addobbate con palline. Le più carine sono abbellite con dei pupazzi.

I prodotti in vendita non sono molto diversi da quelli dei mercatini di Friburgo. Ricordo di aver visto vestiti, gioielli, artigianato locale, decorazioni per la casa, saponi e tanto altro. Ripensando al cibo, mi vengono in mente: un tipico pane ai cereali da tagliare a fette, gli immancabili biscotti allo zenzero e un formaggio locale di capra. Anche questo elenco potrebbe continuare. Chi cerca qualcosa da consumare sul momento, può passare dalle patatine al cibo asiatico, dalle salsicce alle mandorle tostate, dal pane con salmone ai cannoli siciliani. Un vero e proprio giro del mondo, all’insegna del colesterolo a mille.
Una cosa che ho apprezzato particolarmente è il fatto che i mercatini non fossero l’unica cosa da guardare. Ecco qualche esempio. Su un palco, all’interno di un padiglione a forma di conchiglia, si è esibito un coro formato da adulti e bambini. In un’altra zona, c’erano due file di finte vetrate di chiesa, realizzate dai ragazzi delle scuole. A rendere contenti i più piccoli, ci hanno pensato una mini stalla e una giostra.

Il parco nei dintorni
I mercatini di Baden Baden sono immersi nel verde. Come se non bastasse, a distanza di pochi metri, dietro la Trinkhalle, sorge un parco statale noto come Kurpark. Vi ritroverete sotto alberi altissimi, in un ambiente ricco di ossigeno. Più che in un parco, sembra di essere in un bosco. C’è persino un piccolo lago: il Solmsee. Quale migliore occasione per prendersi un break dalla folla dei mercatini?

Va detto che il Kurpark si sviluppa in salita. Questo consente di vedere la città e i mercatini dall’alto: altro punto di forza. Parola di un amante dei panorami.

Il giardino del Natale
L’accoglienza di Baden Baden non è stata delle migliori. Un’intensa pioggia non ha avuto pietà per me e, ancor meno, per la mia valigia. Il prosieguo della giornata è andato sulla stessa linea. I momenti di tregua sono stati pochi e di breve durata. Per fortuna, l’Hotel zum Goldenen Löwen, dove ho soggiornato per una sola notte, ha risollevato il mio umore. Il merito è di una loro creazione: il Weihnachtsgarten, letteralmente “Giardino del Natale”. Ho successivamente saputo che viene organizzato ogni anno ed è diventato, a tutti gli effetti, un’attrazione della città, visitabile da chiunque. In realtà, il Weihnachtsgarten non è un giardino. E’ un doppio corridoio, saggiamente al coperto, strapieno di addobbi che creano una perfetta atmosfera natalizia.

Davanti all’ingresso che l’hotel condivide con una birreria di sua proprietà, la Löwenbräu, il degno finale. Qui mi sono trovato davanti un grande pupazzo di Babbo Natale che si muoveva e cantava diverse canzoni. Infine l’hotel merita i complimenti per l’illuminazione notturna.

Friburgo o Baden Baden?
Se dovessi scegliere tra i mercatini di Friburgo e quelli di Baden Baden, opterei probabilmente per i secondi, per lo scenario naturalistico. Se invece facciamo un confronto tra le città, preferisco la più antica Friburgo. Una chiesa come il Münster, Baden Baden non ce l’ha di sicuro. Aggiungete che Friburgo é più a misura d’uomo. Per fare un esempio, la stazione di Friburgo è vicina al centro. Al contrario, quella di Baden Baden è fuori mano. Chi non è automunito deve necessariamente prendere un pullman. A Friburgo il centro è ben riconoscibile; quello di Baden Baden è meno facile da inquadrare. Sembra che il cuore sia Leopaldsplatz, ma non c’è un percorso intuitivo. Nonostante ciò, Baden Baden mi è piaciuta. Ha un bellissimo e verdissimo viale, il Lichtentaler Allee, ed edifici interessanti come il teatro e le Terme di Caracalla.
Conclusione
In chiusura, due parole sull’aspetto economico. Entrambe le città sono care, Baden Baden forse un po’ di più. In Alsazia ho speso meno e ho visto dei mercatini ancora più belli. Tenete conto che i mercatini di Friburgo, di Baden Baden, di Strasburgo e di Colmar possono essere visti nello stesso viaggio. Le distanze sono infatti abbordabili. Se non amate guidare, tutto questo è fattibile anche in treno. In tal caso, consiglio di acquistare i biglietti online, con un po’ di anticipo. Se il viaggio inizia in Germania e finisce in Francia, è meglio acquistare dalle ferrovie tedesche e viceversa.
E’ arrivato il momento di salutarci. Se vi è piaciuto questo articolo sui mercatini di Friburgo e di Baden Baden, vi invito a seguirmi su facebook, instagram e twitter. Alla prossima!
Stavo quasi pensando di dare una seconda possibilità a Friburgo per Natale 😁 sicuramente sarà più interessante che a fine agosto in una giornata di pioggia.
Ciao Adriana! Purtroppo a Friburgo il rischio pioggia è sempre alto. Se non hai avuto modo di apprezzarla, ti consiglio di tornarci. Le cose da vedere non mancano ed è una buona base per esplorare la Foresta Nera. Grazie per la visita.